Morin E., Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana? Milano 1974
Morris D., Noi e gli animali, Milano 1992.
Mugford R.A., «The social significance of pet-ownership», in Ethology and Non-verbal Communication in Mental Health, a cura di S.A. Corson e E. O’Leary Corson, Pergamon Press, 1980.
Neihardt J., Alce nero parla, Milano 1999.
Nisbett A., La vita di Konrad Lorenz, Milano 1978.
Ortalli G., «Natura, storia e mitografia del lupo nel Medioevo», in La cultura, a. XI, 1973, pagg. 257–311.
Ortalli G., «Realta e immagine del lupo nel Medioevo: la nascita di un mito», in Natura e montagna, serie 4, a. XII, n. 4, 1972, pagg.11–20.
Ortalli G., Lupi, genti, culture. Uomo e ambiente nel Medioevo, Torino 1997.
Ostermann V., La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze popolari, Udine 1940.
Pallottino P., «Fortuna iconografica di venti animali», in La biblioteca di Noè, Firenze 1987.
Peuckert W.E., «Folklore della volpe», in Quaderni di semantica, vol. IV, n. 1, 1983, pagg. 33–57.
Pignato C., Lo specchio fumante. Forme della divinazione e modelli della conoscenza, Pavia 1987.
Platone, Opere, Roma-Bari 1974.
Plauto, «Asinaria», in Le commedie di M. Accio Plauto con traduzione e note, Venezia, 1847.
Poli G., Biotecnologie, Torino 1997.
Prieto L., Lineamenti di semiologia. Messaggi e segnali, Bari 1971.
Prieur J., Gli animali sacri nell’antichità. Arte e religione nel mondo mediterraneo, Genova 1991.
Regan T., Diritti animali, Milano 1990.
Riegler R., «Zoonimia popolare», in Quaderni di semantica, n. 2, 1981.
Rousselet-Blanc V. e Mangez C., Gli animali guaritori, Milano 1993.
Sabbatucci D., Divinazione e cosmologia, Milano 1989.
Sauvage A., «Etudes de themes animaliers dans la poesie latine. Le cheval, les oiseaux», in Latomus, n. 143, 1975.
Schmitt J.-C., Medioevo ‘superstizioso’, Roma-Bari 1992.
Schmitt J.-C., Religione, folklore e società nell’Occidente medievale, Roma-Bari 1988.
Shepard P. (a cura di), The only world we’ve got, Sierra Club Books, 1996.
Siliprandi O., Pregiudizi e credenze del Popolo Reggiano sugli Animali, Reggio Emilia 1939.
Simoons F.J., Non mangerai di questa carne, Milano 1991.
Sperber D., Per una teoria del simbolismo, Torino 1981.
Talamonti L., Parapsicologia e misteri del mondo animale, Milano 1979.
Tapper R., «Animality, humanity, morality, society», in T. Ingold (a cura di), What is an Animal? Routledge, 1988, pagg. 47–62.
Testart A., «Totem», in Enciclopedia Einaudi, Torino 1981, vol. 14, pagg. 388–413.
Thomas K., L’uomo e la natura. Dallo sfruttamento all’estetica dell’ambiente 1500–1800, Torino 1994.
Tibaldi E., Uomini e bestie. Il mondo salvato dagli animali, Milano 1998.
Tinbergen N., Naturalisti curiosi, Milano 1984.
Tonutti S., «Da ‘lubrificante sociale’ a ‘operatore totemico’: il pet nella societa occidentale», in R. Marchesini (a cura di), Bioetica e professione medico veterinaria, Cesena 1999, pagg. 143–151.
Tonutti, S. «Esistono ‘pet’ nelle societa extra-occidentali?», in La ricerca folklorica, n. 35, aprile 1997, Brescia, pagg. 111–120.
Tonutti S., «In ipsa nece. La macellazione animale tra edibilita della carne e denegazione simbolica dell’uccisione», in E. Fiorani (a cura di), Il rito alimentare. Una prospettiva antropologica per una riflessione etica, Cesena 1999, pagg. 125–143.
Tuan Yi-Fu, La natura forzata, Como 1993.
Turner D.C., The Human/Cat Relationship Methods of Analysis, «The Human-Pet Relationship», International Symposium IEMT, Vienna 27–28 ottobre 1983.
Vandermeersch L., «Dalla tartaruga all’achillea (Cina)», in J.P. Vernant (a cura di), Divinazione e razionalità, Torino 1982.
Verga M., «Etologia applicata e zooantropologia», in Marchesini R., Zooantropologia. Animali e umani: analisi di un rapporto, Como 1998.
Virgilio, Le Bucoliche e le Georgiche, traduzione letterale in prosa di O. Ponci, s.l. 1894.
Visalberghi M., «Il bestiario televisivo», in La biblioteca di Noè, Firenze 1987.
Viviani C., «Un bel branco», in Intellettuali e animali, Legenda n. 4, Milano aprile 1990
Voltaire, Dizionario filosofico, Milano 1970.
Wax M. e Wax R., «The notion of magic», in Current anthropology, IV, 5, 1963, pagg. 495–503
Wilson E., Biofilia, Milano 1985.
Использованные изображения
© 123RF
© 2019 Foto Scala, Firenze
© Adobe Stock
© Alamy Stock Photo / IPA: © Science History Images; © World History Archive; © FALKENSTEINFOTO; © BROKER; © X3A Collection; © Heritage Image Partnership Ltd; © Granger Historical Picture Archive; © INTERFOTO; © bilwissedition Ltd. & Co. KG; © Charles Walker Collection; © age fotostock; © Sydney Solis / Stockimo; © Sabena Jane Blackbird; © Kertu Saarits; © Granger Historical Picture Archive
© Archivi Alinari, Firenze: © collezione Zannier; © DeA Picture Library; © Mary Evans Picture Library 2010; © Werner Forman Archive/ Private Collection, New York / Heritage Images
© Bridgeman Images
© Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA
© Metropolitan Museum, New York (NY)
© Royal Geographical Society / Gett y Images
© Shutterstock